Fontina DOP
Prende il nome da quello di nobili casati e di ricorrenti toponimi della Valle d'Aosta.
E’ un formaggio vaccino a pasta semicotta che, secondo alcune testimonianze storiche, viene prodotto in Valle d’Aosta fin dal XIII secolo.
Ha forma cilindrica con scalzo relativamente basso e concavo, crosta color cuoio, abbastanza morbida e ricoperta da una leggera patina vellutata, naturale.
La pasta, abbastanza morbida ed elastica ai minimi di stagionatura, diventa mantecata e plastica con il passare del tempo, è leggermente adesiva, fondente e abbastanza solubile.

Oltre ad essere un ottimo formaggio da tavola, ha molti utilizzi in cucina dove viene utilizzata in tantissime preparazioni (primi piatti, antipasti, crostini, bistecche), quando è richiesto un formaggio molto fondente. La ricetta più tipica è la “fonduta”.
Si abbina a vini non troppo strutturati, bianchi, rossi, o rosati.(fonte ONAF)
Nessun commento:
Posta un commento