Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
E’ un prodotto che non ha una forma definita perché, a causa delle fermentazioni che avvengono nel periodo in cui matura in fossa, tutte le forme subiscono schiacciamenti che alterano anche completamente il loro aspetto iniziale.
Quasi sempre è privo di crosta perché quella naturale dei formaggi viene “digerita” dalle fermentazioni in fossa .
La pasta, di colore bianco ambrato o leggermente paglierino, è compatta e generalmente grassa e untuosa.
Il suo profilo olfatto-gustativo varia a seconda del latte di provenienza del formaggio, ma è sempre molto particolare, intenso e persistente. Tipicamente è ricco di aromi che ricordano il sottobosco, con sentori di muffa e di tartufo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-rGPAzxTVaUdADVu0Nms3f_uI1XyriCpuWglbtwJQkvNgJKR9vf7E-ujtSIhepchyphenhyphenj28FAFvmzpH1lo3DuBqAqoA1hCHwV2eCC-7jg8z_FJlidVodriNNSnFTELisIkh70KLUvW9ACgw/s200/index+%25282%2529.jpg)
Quelli a latte vaccino hanno odore–aroma fine e delicato, sapore moderatamente salato e leggermente acidulo, con una punta di amaro.
Quelli a latte misto sono in genere gradevoli ed equilibrati, tra il saporito e l'amabile, con possibili sentori amarognoli.
Può essere degustato da solo, o accompagnato con miele, confetture di frutta, “saba”, aceto balsamico tradizionale di Modena o di Reggio, oppure, in cucina, viene utilizzato come ingrediente delle minestre tipiche romagnole (cappelletti, passatelli, “orecchioni” ecc.) e, grattugiato, come condimento per primi e secondi piatti, eventualmente gratinati.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtMNJHhyS2q4dpbYvXM7CAxFqJZ5RKUJQ61Wdqc6-Arifaw81ADbOCT4gXbD7oFkv5BouO7tWINP-ic92y_hypqOJAxIE03CHrVpygGfRsiMblyqC2IsX9Tr2icY-ty-gQGd5mbPROOZE/s200/index.jpg)
Se servito con confetture di frutta o di verdura con evidenza di residua acidità, con miele (Melata di bosco, o miele millefiori - è sconsigliato il miele di castagno che rafforzerebbe gli eventuali sentori amarognoli del formaggio), con riduzioni di mosto o di vino, o con Aceto balsamico tradizionale di Modena o di Reggio, è indicato l’abbinamento con vini passiti (Albana di Romagna passito, Marsala dolce molto invecchiata, …).
FONTE ONAF
Nessun commento:
Posta un commento