ORIGINE
Latte Vaccino + Latte Caprino
TERRITORIO DI PRODUZIONE
Lombardia, provincia di Sondrio, territorio di Albaredo.
DIMENSIONI
PESO
Le forme in genere non superano i 2.5 kg
STORIA
Un formaggio che potrebbe essere valorizzato come un formaggio dietetico, vista la sua tradizione di formaggio povero. Un formaggio la cui valorizzazione permetterà la rivalutazione dei maggenghi, territori sempre più in via di abbandono, che invece in Valtellina, godono ancora dell’apprezzabile presenza dei contadini e soprattutto dello sfalcio dell’erba di montagna utilizzata per l’alimentazione del bestiame presente.
P.S. A questo formaggio è stato dedicato anche un sentiero, il Sentiero del Matüsc, che consente di toccare i più tipici maggenghi e alpeggi legati alla sua produzione.
TECNOLOGIA DI LAVORAZIONE
Il latte della munta serale, parzialmente scremato per affioramento, viene aggiunto al latte della munta mattutina, intero. Alla temperatura di 30-34°, viene inoculato con fermenti lattici o sieroinnesto e addizionato con caglio di vitello liquido. La cagliata, presamica, subisce una rottura grossolana, poi la pasta viene semicotta. In seguito all'estrazione, il formaggio viene salato a secco o in salamoia.
MATURAZIONE/STAGIONATURA
CARATTERISTICHE DEL FORMAGGIO
La crosta è sottile e liscia, di colore paglierino, tendente al marrone con la stagionatura. La pasta è morbida, tendente al duro con la stagionatura, di colore bianco o avorio. L'occhiatura è di dimensione fine, irregolarmente distribuita.Formaggio semigrasso, di breve, media o lunga stagionatura, a pasta semidura.
fonti varie internet
Nessun commento:
Posta un commento