Quartirolo Lombardo
E’ un formaggio molle da tavola, prodotto con latte vaccino crudo, o pastorizzato. Deriva il nome dall’erba quartolina, quella di fine estate, del quarto taglio, che le vacche tornate a valle dall’alpeggio trovavano nei prati di pianura.

Dopo i due mesi di stagionatura diviene più forte e tipicamente aromatico. Anche la consistenza della pasta è differente: nei formaggi giovani è friabile con struttura grumosa, mentre nelle forme molto stagionate diviene più compatta, morbida e solubile in bocca.
E' un tipico formaggio da tavola da gustare da solo o come complemento di insalate e piatti freddi.

In generale si abbina bene ai vini lombardi, purché non eccessivamente invecchiati (es. Lugana DOC, Botticino DOC, …). In alcuni casi può essere accompagnato a vini abboccati o allo spumante.
Fonte ONAF
Nessun commento:
Posta un commento