Tutto ebbe inizio alcuni anni fa quando, dopo la laurea in medicina veterinaria, decisi di accostarmi al mondo dell’allevamento delle capre da latte, sia per cercare di sopperire alla mancanza di assistenza veterinaria che c’era in provincia per questa specie considerata minore, sia per iniziare a costruirmi uno sbocco professionale. Non avevo mai visto una capra da vicino, anche in Università è un animale che purtroppo non viene preso molto in considerazione. Il primo contatto con queste strane creature mi fu fatale. Esercitarono un fascino talmente potente su di me che decisi quasi subito che dovevano far parte della mia vita. Dopo alcuni mesi ad organizzare gli spazi per accoglierle, portammo a casa le prime 3 caprette. Iniziai così veramente conoscere questa specie meravigliosa, fiera ed affettuosa, con una discreta dose di intelligenza associata ad una caparbietà senza limiti, selvatica e mai del tutto soggiogata al volere dell’uomo. Fin da subito pensammo ad un futuro di caseificazione e vendita di formaggi, pur non sapendo da che parte iniziare. I primi anni frequentai tutti i corsi di caseificazione che riuscivo a trovare, mi aiutarono molto i colleghi che già allevavano capre e facevano formaggi, con consigli e prove pratiche. Scoprii un mondo che ignoravo, mi innamorai della materia prima il latte come delle caprette. Provai il grande piacere che si ha quando si lavora con qualcosa di vivo: la variabilità data delle stagioni, dai diversi periodi di lattazione, da alimenti differenti dati agli animali, come cambiano i sapori e le consistenze dei prodotti a seconda del nostro modo di caseificare… Fu una conquista il primo formaggio commestibile.
Indirizzo: Via Prà 35 – Valli del Pasubio
Mail: Alice.pertile@libero.it.
Nessun commento:
Posta un commento